Per il quinto anno consecutivo, il festival rinnova con entusiasmo la sua sezione interamente dedicata al mondo dei cortometraggi, confermando l’attenzione e l’interesse verso questa forma espressiva breve ma intensamente evocativa. I titoli selezionati sono stati scelti con cura tra quelli presentati al Ca’ Foscari Short Film Festival di Venezia e al Sedicicorto International Film Festival di Forlì, due appuntamenti di riferimento per il cinema breve a livello internazionale. I cortometraggi proposti si distinguono per una spiccata ricerca estetica, con uno stile visivo riconoscibile e affascinante, e per l’utilizzo raffinato e creativo delle luci e dei colori, elementi che contribuiscono a definire atmosfere suggestive e cariche di significato. In totale sono 11 i cortometraggi in gara provenienti da una varietà di paesi che testimoniano la ricchezza e la pluralità di voci e sguardi nel panorama cinematografico contemporaneo: Belgio, Bulgaria, Francia, Giordania, Iran, USA, Messico, Polonia, Russia, Slovacchia, Spagna,Turchia. Questa selezione internazionale offre allo spettatore un’ampia panoramica sulle tendenze più attuali e sulle sperimentazioni in atto nel mondo del cortometraggio, ponendo in dialogo culture, stili e sensibilità diverse, capaci di raccontare il presente attraverso linguaggi innovativi e intensamente personali.
Curatore della Sezione SHORT LIGHTS
Luca Pacilio, direttore della rivista cinematografica online Gli Spietati, è collaboratore del settimanale Film TV, per il quale, tra l’altro, cura la rubrica Videostar, dedicata agli autori e ai protagonisti del video musicale contemporaneo, e del mensile Rumore. È autore de Il videoclip nell’era di YouTube – Cento videomaker per il nuovo millennio (Bietti Editore, 2014) e Lo zoo di Venere (Gremese, 2019).
GIURIA
Fiaba Di Martino (1991), diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva), si occupa da nove anni di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale Film TV e relativo sito web (filmtv.press). Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con il magazine di critica online Gli Spietati. Dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse Award e Nuova onda. Con Laura Delle Vedove è autrice della monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell’invisibile (2016, Sovera Edizioni).
Riccardo Ghilardi (1971), fotografo, ha iniziato con reportage sociali per importanti testate. Dal 2008 si dedica al mondo del cinema con progetti esposti in sedi prestigiose (per tutti: Festa del Cinema di Roma, Biennale di Venezia, Museo PAN di Napoli). Tra i suoi lavori più noti: Lo sguardo non mente (2011), Donne in Luce (2013), Three Minutes (2018, volume vincitore del Prix de la Photographie Paris), Prove di libertà (2021). Dal 2011 è parte del team dell’agenzia internazionale Contour by Getty Images: i suoi ritratti appaiono sulle testate più importanti del mondo. Per Le Giornate della Luce ha curato progetti, esposizioni e masterclass.
Spilimbergo > Cinema Castello
sabato 14 > ore 9.00
CORTOMETRAGGI IN CONCORSO SELEZIONE CA’ FOSCARI
SHORT FILM FESTIVAL
CUANDO TODO ARDE (WHEN EVERYTHING BURNS)
di María Belén Poncio (12’06” – USA, 2024)
Isabel è ostracizzata dal corpo dei pompieri a cui appartiene per aver attaccato un’impresa edilizia implicata in incendi forestali. Determinata ad andare avanti da sola, affronta la solitudine e la frustrazione in un incontro che metterà in dubbio l’essenza della sua battaglia.
MERHABA ANNE, BENIM, LOU LOU
(HI MOM, IT’S ME, LOU LOU)
di Atakan Yılmaz (19’57” – Turchia, 2024)
Hakkı, studente universitario che si guadagna da vivere con spettacoli da drag queen a Istanbul, una notte viene scosso dalla notizia della morte di sua madre. Avendo nascosto il suo orientamento sessuale a tutti meno che alla defunta madre, ritorna a casa dopo tre anni, affrontando le pesanti aspettative per essere l’unico figlio maschio e l’ignoranza dei suoi parenti. Nonostante la lotta contro il senso di colpa per la morte della madre e il distacco del padre, questo viaggio funge da catalizzatore verso l’accettazione di sé.
PIANO LESSONS di Guzel Ahmetshina (22’20” – Russia, 2024)
La madre di Alice organizza delle lezioni di musica per la figlia con Lydia, un’anziana e solitaria vicina del piano di sopra. Accetta volentieri di studiare con la ragazza gratis, ma scopre che Alice è un’adolescente dal carattere difficile.
Lydia cerca di avvicinarsi alla ragazza, e a sua volta Alice impara a non respingere i suoi affetti, ad aprirsi al mondo e alle persone attorno a lei.
HOT FLUSH
di Hana Hancinova Slovakia (26’50” – Slovacchia, 2024)
Elena, assistente sociale di cinquant’anni, è spinta ad una crisi esistenziale da un dubbio incontro sessuale iniziato da un adolescente da lei seguito: farà finta che non sia successo nulla o affronterà finalmente il mondo a modo suo.
TORANJ di Tina Ahmadi Krol (9’30” – Iran, Polonia, 2024)
Durante le proteste del 2022 in Iran, una madre sta cercando di salvare la vita della figlia a cui hanno sparato e tenere al sicuro la figlia minore, mentre la polizia fa tutto il possibile per arrestarle.
BU di Inés Benito (17’29” – Spagna, 2024)
La giovane Greta cerca l’aiuto di Lola per debuttare come prostituta, ma la loro amicizia ha un limite: Greta non lascia visitare casa sua a nessuno.
KAVALYÉ O DAM
di Sacha Teboul (9’16” – Francia, 2024)
Simon, 22 anni, si imbatte in cassette musicali della Guadalupa mentre sta sgomberando la casa di sua nonna. Le fa visita alla casa di riposo ma Maryse, che soffre di Alzheimer, non ricorda le cassette che ascoltava in continuazione quando Simon era bambino. Tuttavia, quando sente la musica il suo corpo si risveglia, e riaffiorano i ricordi del suo passato nelle Indie occidentali… Maryse è riportata ad un ballo con il suo amante al momento in cui lui le dice di dover partire per la guerra in Algeria.
SPIRITUM di Adolfo Margulis (24’ – Messico, 2024)
Ramiro è un giovane tossico ricoverato in un centro di recupero.
All’inizio si distanzia da tutti, ma poco a poco le esperienze e i mondi degli altri pazienti lo mettono faccia a faccia con la sua realtà.
Tutti i cortometraggi sono in versione originale sottotitolati in italiano
Copyright © All Right Reserved