Il Ca’ Foscari Short Film Festival, la cui quindice- sima edizione si è svolta a Venezia nel mese di marzo, è l’unico esempio in Europa di festival ge- stito da studenti universitari sotto la supervisione di una commissione composta da docenti di studi cinematografici e professionisti del settore dello spettacolo.
La direzione artistica e l’organizzazione generale sono curate dalla professoressa Maria Roberta Novielli, docente presso l’Università Ca’ Foscari
di discipline legate al cinema e alla letteratura giapponese, oltre che ai processi multimediali asiatici.
Il festival, focalizzato su un concorso internazio- nale aperto agli studenti di cinema di tutto il mon- do, è diventato un punto di riferimento nell’ambito della ricerca sulla multimedialità e promuove la diffusione degli sviluppi più rilevanti della cine- matografia e della comunicazione transmediale.
Sedicicorto è un festival internazionale interamente dedicato al cortometraggio che fa della diversità uno dei suoi valori fondanti espressa tanto nei contenuti quanto nella struttura del programma. Ogni anno accoglie oltre 4.000 cortometraggi provenienti da più di 100 paesi, offrendo uno spaccato ricco e variegato del panorama cinematografico mondiale.
La ventiduesima edizione del festival si terrà a Forlì dal 3 al 12 ottobre, durante la quale saranno proiettati circa 230 cortometraggi, suddivisi tra le cinque sezioni competitive e numerose proiezioni fuori concorso.
Sedicicorto si distingue per essere molto più di una semplice rassegna: è un vero e proprio laboratorio creativo, un’occasione concreta per i giovani registi di ottenere visibilità, sperimentare nuovi linguaggi e confrontarsi con colleghi e professionisti provenienti da ogni parte del mondo. La manifestazione si rivolge non solo agli appassionati di cinema, ma anche a tutti coloro che guardano con interesse al mondo dell’audiovisivo e della comunicazione contemporanea.
Sedicicorto diventa così uno spazio aperto di riflessione, dialogo e scambio culturale, in grado di stimolare il pensiero critico e promuovere l’innovazione all’interno del settore cinematografico.
di David Vermander (14’ – Belgio, 2024)
La vita a Oldtown, un luogo di villeggiatura per pensio- nati, è sconvolta dalla notizia dell’arrivo di una pillola anti-invecchiamento.
di Nour Ben Salem, Julien Menanteau (22’ – Giordania, Francia, 2023)
Maha è una delle ultime figlie della generazione di rifu- giati palestinesi nel campo di Balata.
Quando suo nonno cieco si ammala, escogita un piano folle: fargli credere che un ritorno in patria sia possibile.
di Dimitar Dimitrov (12’ – Bulgaria, 2024)
Padre e figlia prima muoiono, poi tornano misteriosa- mente in vita: l’apparente dramma si fonde con la leg- gerezza di un gioco in cui la morte viene spogliata del suo peso e trasformata in un uccello di carta.
Tutti i cortometraggi sono in versione originale sottotitolati in italiano
Copyright © All Right Reserved