Evento di anteprima in collaborazione con Centro Iniziative Culturali Pordenone,
progetto “Acchiappasguardi: Impariamo Facendo” (CIPS 2024-2025, www.cinemaperlascuola.it)
ore 10.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
I nipoti di Lumière – Documentari di ieri e di oggi
Doc PELLIZZA – PITTORE DA VOLPEDO
di Francesco Fei
conversazione di Silvia Moras con Francesco Fei (in collegamento video)
In collaborazione con Istituto Superiore Il Tagliamento di Spilimbergo e Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo
ore 18.00 > Cinema Castello > piazza Duomo > Spilimbergo
Inaugurazione dell’XI edizione
Proiezione della sigla vincitrice del concorso di Loreta Gasparyan
Omaggio alla carriera al fotografo di scena Franco Bellomo
Assegnazione del premio Controluce per i mestieri del cinema e l’artigianato
della Confartigianato Imprese Pordenone a Alberta Giuliani
A seguire presso il Palazzo La Loggia inaugurazione della mostra
PARTHENOPE, diario fotografico di Gianni Fiorito
Foto di scena realizzate sul set di Parthenope di Paolo Sorrentino
Madrina Silvia Degrandi
In collaborazione con CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film d’apertura AmicheMai
di Maurizio Nichetti
Conversazione con Maurizio Nichetti e Vincenzo Carpineta
ore 12.00 > Sede Confartigianato > piazza Garibaldi > Spilimbergo
Inaugurazione della mostra
VOLTI E MANI DEL CINEMA.
GLI ARTIGIANI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
In collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone,
CATA Artigianato FVG, FVG Film Commission / Promo Turismo FVG
A seguire
Spazio Linzi > Spilimbergo
Inaugurazione della mostra
GLI ANNI ‘70 NEL CINEMA ITALIANO DEL NUOVO MILLENNIO
A cura di Antonio Maraldi
In collaborazione con il Centro Cinema Città di Cesena
ore 16.30 > Villa Carnera > Sequals
A zonzo per la città
PRIMO CARNERA, (NONCHÉ) ATTORE
Visita guidata a Villa Carnera
A cura del Gruppo FAI Spilimbergo
A seguire
Doc IO, PRIMO CARNERA
di Flaminia Cardini e Manuela Vigorita
Evento con prenotazione – per informazioni spilimbergomaniago@gruppofai.fondoambiente.it
In collaborazione con La Cineteca del Friuli e il Comune di Sequals
ore 20.00 > piazza Duomo > Spilimbergo
A zonzo per la città
PASSI PAROLE – DIETRO LE QUINTE DEL FESTIVAL LE GIORNATE DELLA LUCE
passeggiata con Lis Aganis
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film UNA MADRE
di Stefano Chiantini
Il film sarà introdotto da un videomessaggio del regista
ore 21.00 > Kinemax > Gorizia
Film VITTORIA di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman
conversazione di Eleonora Degrassi con Melissa Nocetti e Alessandro Cassigoli in collegamento
In collaborazione con il Premio Sergio Amidei
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
I nipoti di Lumière – Documentari di ieri e di oggi
Doc IO, NOI E GABER di Riccardo Milani
conversazione con Riccardo Milani
ore 21.00 > Cinema Benois De Cecco > Codroipo
Film finalista – Candidato Daniele Ciprì
LE DÉLUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA di Gianluca Jodice
In collaborazione con Circolo Lumière e Comune di Codroipo
ore 9.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Matinée tra Generazioni
Film L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI di Claudio Bisio
In collaborazione con ASP di Spilimbergo e Progetto Giovani
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Il restauro
Film LA VISITA di Antonio Pietrangeli
introduce Steve Della Casa
Copia proveniente dal CSC-Cineteca Nazionale
ore 21.00 > Cinemazero > Pordenone
I nipoti di Lumière – Documentari di ieri e di oggi
Presentazione di Paolo Antonio D’Andrea
Doc PROFONDO ARGENTO di Steve Della Casa e Giancarlo Rolandi
In collaborazione con Cinemazero
Al termine della proiezione conversazione con Steve Della Casa
ore 14.30-17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Presentazione studenti delle scuole di cinema e presidente della Giuria dei Giovani Artur-Pol Camprubí PRIME PROVE – GLI STUDENTI E I LORO LAVORI A CONFRONTO
ore 17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Restauro e conservazione del patrimonio audiovisivo
Masterclass
di Sergio Bruno, Paolo Tosini, Silvia Moras
ALLA SCOPERTA DELLA GALASSIA CINEMA, TRA CONSERVAZIONE, RESTAURO E RICERCA. CASI STUDIO PER INDAGARE IL MATERIALE FILMICO E NON FILMICO
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Ad altezza di bambino
Conversazione di Steve Della Casa con Roberto Ciccolini
e partecipazione straordinaria di Milena Vukotic
Il restauro
Film IL GIOVEDÌ di Dino Risi
Copia proveniente dal CSC-Cineteca Nazionale
ore 9.30 > La Cineteca del Friuli > Gemona del Friuli
Visita guidata all’Archivio Cinema del Friuli Venezia Giulia (riservato agli studenti accreditati)
In collaborazione con La Cineteca del Friuli
ore 14.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film LA NOSTRA TERRA (V.O. POL / sott. ING) di Hugh Welchman e Dorota Kobela Welchman
A seguire – Masterclass di Hugh Welchman
In collaborazione con Istituto Polacco di Roma
ore 17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film finalista – Candidato Daniele Ciprì
LE DÉLUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA (V.O. FRAN / sott. ING) di Gianluca Jodice
Corto Bookciak, Azione! MEZZANOTTE di Andrea Alfieri
ore 18.00 > sede BorGO Cinema, via Rastello > Gorizia
EPISTOLARIO 1920-1961 di Luchino Visconti a cura di Caterina d’Amico e Alessandra Favino Emiliano Morreale conversa con la curatrice Caterina d’Amico
In collaborazione con Premio Sergio Amidei, Via della Creatività e BorGO Cinema
ore 21.00 > Cinema Benois De Cecco > Codroipo
I nipoti di Lumière – Documentari di ieri e di oggi
Doc CIAO, MARCELLO – MASTROIANNI L’ANTIDIVO di Fabrizio Corallo
Proiezione gentilmente autorizzata dalla Surf Film
conversazione con la sceneggiatrice Silvia Scola
In collaborazione con Circolo Lumière e Comune di Codroipo.
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film finalista – Candidato Carlos Alfonso Corral
I DANNATI (V.O. ING / sott. ITA) di Roberto Minervini
Corto Bookciak, Azione!
VOCI DI LIBERTÀ di Lavinia Andreini
ore 9.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Masterclass di Artur-Pol Camprubí
ore 11.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
A CORPO LIBERO – Le donne raccontate nell’audiovisivo tra stereotipi e inclusione
Conversazione di Gabriella Gallozzi, Domiziana De Fulvio, Artur-Pol Camprubí, Silvia Scola
con intervento video di Oreste De Fornari
In collaborazione con Bookciak
ore 15.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Masterclass di Anne Riitta Ciccone con Lorenzo d’Amico de Carvalho
A seguire
Film GLI IMMORTALI di Anne Riitta Ciccone
ore 18.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Presentazione Bookciak
A cura di Gabriella Gallozzi
ore 18.00 > sede BorGO Cinema, via Rastello > Gorizia
Libri in luce
FANTASMI URBANI – La memoria dei cinema di Roma di Silvano Curcio
Caterina d’Amico conversa con l’autore
In collaborazione con Premio Sergio Amidei, Via della Creatività e BorGO Cinema
ore 15.00 > Ritrovo in piazza Duomo (Ufficio Turistico) > Spilimbergo
A zonzo per la città
Passeggiata tra i borghi dove ogni angolo racconta una storia d’amore
Passeggiata gratuita – In compagnia degli Accoglitori di Città
In collaborazione con Comune di Spilimbergo, Assessorato al Turismo
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Corto Bookciak, Azione!
Film finalista – Candidato Daria D’Antonio
PARTHENOPE di Paolo Sorrentino
Corto Bookciak, Azione!
AKIM’S TEA di Flavio Ceccarini
ore 20.30 > Palazzo Burovich > Casarsa della Delizia
conversazione con Marco Tullio Giordana (in collegamento)
A seguire
Film PASOLINI, UN DELITTO ITALIANO di Marco Tullio Giordana
in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini e il Comune di Casarsa
In caso di maltempo l’evento si terrà nella sala consiliare del Comune
ore 9.00 > Cinema Castello > Spilimbergo SHORT LIGHTS – selezione dei corti in concorso proiezione in lingua originale con sottotitoli italiano A seguire
Assegnazione del premio Il Quarzo di Spilimbergo – Short Lights
In collaborazione con Ca’ Foscari Short Film Festival e Sedicicorto International Film Festival
ore10.00 > Ritrovo in piazza Duomo (Ufficio Turistico) > Spilimbergo
A zonzo per la città
Tessere d’arte e atmosfere medievali
Tour guidato alla scoperta del borgo vecchio e della Scuola Mosaicisti del Friuli Per info e costi Ufficio Turistico Spilimbergo – A cura di Promoturismo FVG
In collaborazione con Comune di Spilimbergo, Assessorato al Turismo
ore 14.30-18.30 > Greto del fiume Tagliamento > Ragogna
Workshop
IN THE MOOD OF PICTURE (riservato agli studenti accreditati)
A cura di Alberto Fasulo
ore 14.30-17.30 > Auditorium Scuola Mosaicisti del Friuli > Spilimbergo
Corso formazione giornalisti
QUANDO HOLLYWOOD CONTESTAVA IL PATRIARCATO.
CATTIVE RAGAZZE E FEMMINE RIBELLI NEI MELODRAMMI FAMILIARI DEGLI ANNI ’40 E ’50
In collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia Introduce Paola Dalle Molle, conduce Gabriella Gallozzi,
relatori Emiliano Morreale, Carlo Griseri, Mariuccia Ciotta, Roberto Silvestri
contributo video di Oreste De Fornari
Con intervento di Cristiano Degano Consigliere Nazionale Ordine dei Giornalisti
L’evento è inserito nel programma di formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti
ore 15.00 > Ritrovo in piazza Duomo (Ufficio Turistico) > Spilimbergo
A zonzo per la città
Storie e curiosità di uno dei borghi più belli d’Italia
Passeggiata gratuita – In compagnia degli Accoglitori di Città
In collaborazione con Comune di Spilimbergo, Assessorato al Turismo
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
conduce Maurizio Mannoni
Barbora Bobulova – Omaggio a Michela Premio alla Carriera – FABIO CIANCHETTI
Premiazione Il Quarzo di Spilimbergo – Light Award, Il Quarzo dei Giovani
e Il Quarzo del Pubblico (Premi realizzati da Friul Mosaic) A seguire
Film PER IL MIO BENE di Mimmo Verdesca
ore 10.00-12.30 > Palazzo Tadea > Spilimbergo
Workshop per fotografi
DIALOGHI SULLA FOTOGRAFIA La fotografia come mezzo di espressione, tra immagini e immaginazione
A cura di Anna Camerlingo
In collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone, CATA Artigianato FVG,
CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
A numero chiuso – è richiesta la prenotazione entro il 6 giugno presso l’Ufficio Turistico
(0427 2274 / Whatsapp 329 6297148 / iat@comune.spilimbergo.pn.it)
ore 9.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Tavola rotonda
Daria D’Antonio, Sara Purgatorio, Francesca Zonars
ore 11.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Omaggio a Armando Nannuzzi
Doc ARMANDO NANNUZZI – 100 ANNI DI SOGNI di Daniele Nannuzzi
ore 10.00 > Tenuta Cappello > Sequals
Nostra Madre Terra
Doc MAGREDI: LA STEPPA FRIULANA di Ivo Pecile e Marco Virgilio
Saranno presenti Stefano Fabian e gli autori
Evento a numero chiuso – per prenotazioni 0427 93291
In collaborazione con Tenuta Fernanda Cappello e Servizio biodiversità della Regione FVG
ore 15.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film CIAO BAMBINO di Edgardo Pistone
Premio dell’Esordiente a Rosario Cammarota
ore 18.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Masterclass di Saverio Costanzo
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film di chiusura
FINALMENTE L’ALBA
di Saverio Costanzo
Tutti i film sono in lingua italiana
ad esclusione di quelli altrimenti segnalati
Tutte le proiezioni al cinema Miotto e tutti gli incontri sono ad ingresso libero
Info su www.legiornatedellaluce.it
Copyright © All Right Reserved