Regolamento
L’Associazione Culturale Il Circolo di Spilimbergo istituisce Il Quarzo di Spilimbergo,un riconoscimento da assegnare al miglior autore della fotografia dell’anno.
Il Premio si svolge ogni anno a Spilimbergo nel mese di giugno.
Tale premio è rivolto all’autore della fotografia del cinema italiano il cui lungometraggio – uscito tra 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno precedente al premio – si è distinto per le sue qualità visive.
Sono ammesse opere di autori singoli e collettivi, senza limiti di età.
Il Premio è assegnato all’autore della fotografia menzionato nei titoli del film.
Modalità di voto
Una giuria composta dagli organizzatori del Premio avrà il compito di selezionare al massimo cinque film sui quali poi la Giuria del Premio (giuria tecnica) dovrà esprimere il suo giudizio. Ai film indicati dagli organizzatori potranno aggiungersene altri su segnalazione dei componenti la giuria tecnica. Ogni componente potrà candidare una sola opera. Ogni giurato, dopo aver visionato i film selezionati, è chiamato ad esprimere un voto da 1 a 4 per ogni opera.
Ogni membro della Giuria del Premio entro una deadline stabilita, comunicherà alla
Segreteria organizzativa la propria espressione di voto sui film finalisti. Ad ogni film verrà assegnato il valore medio dei voti riportati.
Il film che avrà ottenuto il voto più alto risulterà vincitore. In caso di parità, sarà decisivo il voto del Presidente della Giuria del Premio.
Le votazioni devono concludersi entro la data che sarà quanto prima comunicata dalla Segreteria.
L’assegnazione del premio è di esclusiva e insindacabile competenza della Giuria del
Premio.
La Giuria del Premio si riserva la possibilità di attribuire, o meno, una Menzione Speciale, che comunque non prevede un premio in denaro.
La Segreteria organizzativa del Premio ha sede presso l’Associazione Culturale Il Circolo.
La Giuria del Premio
La Giuria del Premio, rinnovata annualmente, è composta da esponenti del mondo del cinema e della cultura.
Il Premio e la cerimonia di premiazione
Il Premio non prevede somme in denaro ma un riconoscimento. Il vincitore sarà invitato alla cerimonia di premiazione e le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dell’Organizzazione.
Regolamento
L’Associazione Culturale Il Circolo di Spilimbergo con il Quarzo dei Giovani istituisce
un riconoscimento da assegnare al miglior autore della fotografia del cinema dell’anno.
Tale premio è destinato all’autore della fotografia del cinema italiano il cui lungometraggio – uscito tra 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno precedente al premio – si è distinto per le sue qualità visive.
Sono ammesse opere di autori singoli e collettivi, senza limiti di età.
Il Premio è assegnato all’autore della fotografia menzionato nei titoli del film.
Modalità di voto
Una giuria composta da alcuni esponenti del mondo del cinema e della cultura sceglie una rosa di tre film usciti nell’anno. Questi film vengono proiettati durante Le Giornate della Luce a una giuria composta da studenti italiani e stranieri delle scuole di cinema.
Ogni membro di questa giuria di studenti alla fine della proiezione comunica alla Segreteria organizzativa del Premio il proprio voto sul film visionato.
Ad ogni film si può assegnare un voto da 1 a 4.
Raccolte tutte le espressioni di voto, ad ogni film verrà attribuito il valore medio dei voti riportati.
Il film che avrà ottenuto il voto più alto risulterà vincitore. In caso di parità, sarà decisivo il voto del Presidente della Giuria del Premio.
In alternativa, la Giuria in una seduta plenaria può assegnare il premio per acclamazione.
L’assegnazione del premio è di esclusiva e insindacabile competenza della Giuria del
Premio.
La Segreteria organizzativa del Premio ha sede è presso l’Associazione Culturale Il Circolo.
La Giuria
La Giuria, rinnovata annualmente, è composta dagli studenti di cinema presenti a Spilimbergo durante lo svolgimento della manifestazione Le Giornate della Luce.
Il Presidente sarà un esponente del mondo del cinema o della cultura.
Il Premio e la cerimonia di premiazione
Il Premio non prevede somme in denaro ma un riconoscimento
Copyright © All Right Reserved