PREMIO BOOKCIAK, AZIONE!

PREMIO BOOKCIAK, AZIONE!

Bookciak, Azione! concorso cine-letterario ideato è diretto da Gabriella Gallozzi è diventato un punto di riferi- mento per i giovani fillmmaker ma anche per l’editoria italiana indipendente. In questi 14 anni abbiamo acceso i riflettori su oltre cinquanta libri di autori italiani pubblicati da editori indipendenti (c’è anche un racconto di un giovanissimo Paolo Cognetti prima del successo).

Abbiamo portato alla ribalta della Mostra del cinema di Venezia oltre novanta ragazze e ragazzi, tra cui ritrovia- mo oggi sceneggiatori, registi e attori emergenti.

E, soprattutto siamo stati accompagnati da straordinari compagni di viaggio, grandi nomi del nostro cinema come Ettore Scola, Ugo Gregoretti, Citto Maselli, che hanno tenuto a battesimo il Premio e a cui nel tempo si sono aggiunti anche Gabriele Salvatores, Daniele Vicari e ancora nomi determinanti del teatro (Ascanio Celestini) della letteratura (Lidia Ravera), dell’arte (Lorenzo Mattotti) della musica (Mannarino) e del fumetto (Zerocalcare), dell’impegno civile (Cecilia Strada e Nichi Vendola) fino a Tahar Ben Jelloun. La carovana di bo- okciak, ogni anno più numerosa, accompagna per festival e rassegne i corti vincitori, moltiplicando la visibilità per i giovani registi.

E tra le tante tappe quella di Spilimbergo è quella a cui siamo più affezionati.

Torna anche quest’anno Bookciak, Azione! alle Giornate della Luce rinnovando la preziosa collaborazione avviata ormai anni fa. Sarà l’occasione per mostrare al pubblico di Spilimbergo i bookciak: corti sperimentali ispirati ai libri dell’editoria italiana indipendente (a loro volta vincitori di Bookciak Legge) realizzati da giovani filmmaker, premiati lo scorso agosto alla Mostra del cinema di Venezia dal presidente onorario di giuria Tahar Ben Jelloun, nell’ambito del tradizionale evento di pre pertura delle Giornate degli Autori.

Tre i Book Ciak proposti, abbinati ai tre film in concorso:

VOCI DI LIBERTÀ

di Lavinia Andreini, liberamente ispirato a Nuovo e vecchio mondo, raccolta di scritti di Clelia Romano Pellicano, riscoperti e curati da Clara Stella (Le plurali 2023).

MEZZANOTTE

di Andrea Alfieri con Patrizia Ricchiuti, liberamente ispirato a La grande nevicata di Federico Italiano (Donzelli 2023).

AKIM’S TEA, UNA STORIA DI AMICIZIA

di Flavio Ceccarini con Giorgio Battistelli, liberamente ispirato a Il racconto della roccia di BeneDì (Coconino Fandango).

Saranno poi mostrati al pubblico delle scuole anche i corti vincitori delle due sezioni speciali:

HO SOGNATO CHE A MILANO C’ERA IL MARE

di Mattia de Gennaro, liberamente ispirato a Il ragazzo con la tuta blu di Peppe Lomonaco (LiberEtà), vincitore della sezione Memory Ciak.

PACE A COLORI,

realizzato dalle allieve-detenute del carcere romano di Rebibbia.