edizione 2025 dal 7 al 15 giugno
Le Giornate della luce
NEWS

Variazione di Programma – Giornate della Luce
Informiamo il gentile pubblico che, per esigenze organizzative, il programma delle Giornate della Luce subirà una variazione. La proiezione del documentario La nostra Monument Valley di Steve Della Casa e

Dieci anni di luce a Spilimbergo: un libro per raccontare fotografia e artigianato nel cinema
Presentato a Spilimbergo il volume che celebra il decennale del festival Le Giornate della Luce, tra memoria, mestieri e passione per l’immagine. Ospite d’onore la costumista Nanà Cecchi. Sabato 31

CONCORSO: REALIZZA LA SIGLA PER L’EDIZIONE 2025 DEL FESTIVAL LE GIORNATE DELLA LUCE
CONCORSO: REALIZZA LA SIGLA PER L’EDIZIONE 2025 DEL FESTIVAL LE GIORNATE DELLA LUCE Torna anche quest’anno il concorso internazionale “Una Sigla per il Festival Le Giornate della Luce”, promossa dall’Associazione
Presentazione
Le giornate della Luce
Undici edizioni e ancora la stessa Luce: Le Giornate continuano a raccontare il cinema italiano partendo dallo sguardo di chi, con la luce, costruisce immagini e visioni.
Spilimbergo resta il cuore pulsante della manifestazione che coinvolge altri luoghi del Friuli e accoglie protagonisti del settore, studenti e un pubblico appassionato.
Tra i momenti centrali di questa edizione gli appuntamenti fissi con il premio alla carriera – Fabio Cianchetti, maestro della fotografia – e il premio Controluce che, intrecciando cinema e artigianato, celebra il lavoro silenzioso, ma essenziale, di chi opera dietro le quinte, quest’anno riconoscendo il talento della truccatrice e acconciatrice Alberta Giuliani.
Il festival continua poi a proporre masterclass d’eccezione: Marco Tullio Giordana, Riccardo Milani, Anne Riitta Ciccone e Lorenzo d’Amico de Carvalho, Hugh Welchman, Saverio Costanzo sono protagonisti di incontri che arricchiscono il panorama formativo e creativo della manifestazione.
La fotografia di scena rimane un tema prediletto: Gianni Fiorito presenta il suo Parthenope, diario fotografico, un viaggio dentro l’universo visivo dell’ultimo film di Paolo Sorrentino, madrina Silvia Degrandi.
La memoria prende poi forma nelle pagine dell’Epistolario 1920-1961 di Luchino Visconti, a cura di Caterina d’Amico e Alessandra Favino, e nel racconto Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo, una conversazione con Silvia Scola dedicata a Marcello Mastroianni.
Protagonista della serata di apertura Maurizio Nichetti che presenta il suo ultimo film AmicheMai.
Ma ancora tanti sono gli appuntamenti e gli incontri con ospiti attesi, da Milena Vukotic a Barbora Bobulova.
Le Giornate della Luce si confermano spazio vivo di approfondimento, dialogo e celebrazione di quella bellezza (in)visibile che si chiama fotografia cinematografica.
E che, da Spilimbergo, continua a illuminare il nostro cinema.
Gloria De Antoni e Donato Guerra
Eleven editions on, and still the same Light: Le Giornate continues to illuminate Italian cinema through the gaze of those who craft images and visions with light.
Spilimbergo remains the beating heart of the event, which branches out across other locations in Friuli and welcomes leading figures from the industry, students, and an enthusiastic public.
Among the key highlights of this year’s edition are the festival’s flagship awards: the Lifetime Achievement Award, presented to Fabio Cianchetti, a master of cinematography, and the Controluce Award, which—intertwining cinema and craftsmanship—honours the quiet yet essential work of those behind the scenes. This year, the award celebrates the talent of make-up artist and hair stylist Alberta Giuliani.
The festival once again offers outstanding masterclasses: Marco Tullio Giordana, Riccardo Milani, Anne Riitta Ciccone and Lorenzo d’Amico de Carvalho, Hugh Welchman, and Saverio Costanzo lead sessions that enrich the festival’s educational and creative programme.
On-set photography remains a cherished theme: Gianni Fiorito presents Parthenope. Diario fotografico, a photographic journey through the visual world of Paolo Sorrentino’s latest film, Parthenope, with Silvia Degrandi as patron of the event.
Memory takes shape in the pages of Epistolario 1920–1961 by Luchino Visconti, curated by Caterina d’Amico and Alessandra Favino, and in Ciao, Marcello – Mastroianni the Anti-Star, a conversation with Silvia Scola dedicated to Marcello Mastroianni.
Maurizio Nichetti headlines the opening night, presenting his latest film, AmicheMai.
And still more events and guests are yet to come, including appearances by Milena Vukotic and Barbora Bobulova.
Le Giornate della Luce continues to affirm itself as a vibrant space for in-depth exploration, dialogue, and celebration of that (in)visible beauty known as cinematographic photography.
And from Spilimbergo, light continues to shine on our cinema.

Sigla festival
Le Giornate della Luce 2024
le giornate della luce
Gallery
Alcuni momenti delle scorse edizioni raccontate attraverso le nostre fotografie

