Documentari

DOCUMENTARI

ARMANDO NANNUZZI – 100 ANNI DI SOGNI 

di Daniele Nannuzzi – fotografia: Giuglio Bottini – 35 min – Italia, 2025

Realizzato dal figlio per celebrare i cento anni dalla nascita del padre, questo documentario è un omaggio sincero e commosso a una figura centrale del cinema italiano, raccontata attraverso lo sguardo di chi ha condiviso con lui non solo la vita, ma anche la passione per l’arte e il lavoro sul set. Il film contiene samplers da: Io la conoscevo bene, Il bell’Antonio, Vaghe stelle dell’Orsa, La caduta degli Dei, Incompreso, Gesù di Nazareth, Waterloo, Ludwig.

Spilimbergo > Cinema Miotto > domenica 15 > ore 11.30 

 

CIAO, MARCELLO – MASTROIANNI L’ANTIDIVO 

di Fabrizio Corallo – 90 min – Italia, 2024

Marcello Mastroianni si è sempre distinto per un approccio profondamente umano alla vita e alla recitazione: un uomo capace di guardare a se stesso con ironia, di non prendersi mai troppo sul serio, e di sfuggire consapevolmente al ruolo del divo irraggiungibile. È proprio questo sguardo autentico, segnato da una sensibilità che riflette le insicurezze e le complessità dell’universo maschile, che Silvia Scola e Fabrizio Corallo hanno scelto di raccontare nel loro ritratto. Un artista il cui carisma continua a esercitare fascino, anche grazie alla coerenza e al coraggio con cui, nel corso della sua carriera, ha affrontato personaggi difficili e anticonvenzionali – uomini segnati dalla sconfitta, dal desiderio frustrato, dall’identità messa in discussione – ruoli che molti altri, al suo livello di notorietà, avrebbero evitato. 

Codroipo > Cinema Benois De Cecco > giovedì 12 giugno > ore 21.00

 

IO, NOI E GABER 

di Riccardo Milani – fotografia: Saverio Guarna – 135 min – Italia, 2023

Girato tra Milano e Viareggio, nei luoghi simbolo della vita di Giorgio Gaber, questo racconto cinematografico rende omaggio a uno dei protagonisti più straordinari dello spettacolo italiano, capace di spaziare con eleganza dalla musica leggera al teatro canzone. Un viaggio intimo e coinvolgente, che alterna la dimensione privata – affidata alle parole della figlia e delle persone che gli furono più vicine – a un racconto corale costruito attraverso le voci di grandi artisti e personaggi che lo hanno conosciuto, ammirato e amato.

Spilimbergo > Cinema Miotto > lunedì 9 > ore 21.00

MAGREDI: LA STEPPA FRIULANA 

di Ivo Pecile e Marco Virgilio – fotografia: Ivo Pecile e Marco Virgilio – Italia, 2025

I cicli glaciali, l’azione di fiumi e torrenti e la lenta formazione di un sottile strato fertile su ghiaie e pietrame hanno modellato, nella pianura friulana, un ambiente naturale unico: i Magredi. Questo documentario, prodotto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, racconta un anno trascorso in questi paesaggi straordinari, seguendo il ciclo vitale dei prati stabili, le fioriture spettacolari e il ruolo essenziale degli insetti impollinatori.

Attraverso immagini suggestive e testimonianze di custodi della memoria e protagonisti locali, il film esplora la ricchezza naturale dei Magredi e il profondo legame tra uomo e territorio, in un viaggio che è anche esperienza interiore.

Sequals > Tenuta Cappello > domenica 15 > ore 10.00

PELLIZZA – PITTORE DA VOLPEDO 

di Francesco Fei con Fabrizio Bentivoglio e Marco Federico Bombi – fotografia: Paolo Rapalino – 75 min – Italia, 2024

Il docu-film ripercorre la vita intensa e tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907), figura chiave dell’arte italiana e autore del celebre Quarto Stato, presentato alla Quadriennale di Torino nel 1902 e oggi alla Galleria d’Arte Moderna di Milano. Attraverso i luoghi che hanno segnato la sua esistenza e grazie alla voce narrante di Fabrizio Bentivoglio, che ne interpreta la coscienza interiore, il film restituisce emozioni, visione del mondo e poetica di Pellizza, evocandole con un linguaggio visivo ispirato ai colori e alle atmosfere delle sue opere. 

Spilimbergo > Cinema Miotto > martedì 27 maggio > ore 10.30

PROFONDO ARGENTO

di Giancarlo Rolandi, Steve Della Casa – documentario – 65 min – Italia, 2023

Dario Argento, uno dei più acclamati registi italiani nel mondo, oggetto di un culto trasversale che abbatte le barriere generazionali, quasi fosse una rockstar, è in realtà una persona che ha sempre protetto la sua sfera privata. Il documentario riesce a ripercorrere aspetti meno conosciuti, ma decisamente importanti nella vita e nella carriera del cineasta.

Pordenone > Cinemazero > martedì 10 > ore 21.00