Film

AmicheMai 

di Maurizio Nichetti con Angela Finocchiaro, Serra Yilmaz – fotografia: Vincenzo Carpineta – commedia – 90 min – Italia, 2025

Anna è una veterinaria dedita con passione al suo lavoro, tanto da dover da tempo affidare le cure del padre, a cui è profondamente legata, ad Aysé una badante turca con cui ha rapporti tutt’altro che semplici. L’uomo, però, nutriva grande stima per la donna, al punto da lasciarle in eredità il proprio letto, custode di ricordi e segreti condivisi. 

Quando arriva il momento di consegnare quel letto ad Aysé, Anna si ritrova a intraprendere con lei un viaggio attraverso la penisola balcanica. Un percorso fatto di scoperte, contrasti e inattese avventure. 

Spilimbergo > Cinema Miotto > sabato 7 > ore 21.00

 

CIAO BAMBINO

di Edgardo Pistone, con Marco Adamo e Anastasia Kaletchuk – fotografia: Rosario Cammarota – commedia – 95 min – Italia, 2024 Sul finire dell’estate in cui compie diciannove anni, Attilio, un giovane che vive in un quartiere popolare di Napoli, ri- ceve l’incarico di proteggere una ragazza dell’Est Europa costretta a prostituirsi. Col tempo, senza mai confessarlo apertamente, Attilio si innamora di lei.

Ma quando suo padre torna in libertà dopo un periodo in carcere e si ritrova a dover saldare un pesante debito, il ragazzo è costretto ad affrontare una scelta dolorosa: se- guire il sentimento che lo lega alla giovane donna o restare fedele alla famiglia. Una decisione che metterà a rischio non solo il suo futuro, ma anche la libertà e l’equilibrio della vita che ha conosciuto fino a quel momento.

Spilimbergo > Cinema Miotto > domenica 15 > ore 15.00

 

FINALMENTE L’ALBA

di Saverio Costanzo con Joe Keery, Willem Dafoe, Lily James, Rebecca Antonaci – fotografia: Sayombhu Mukdeeprom – drammatico – 119 min – Italia, 2023

Negli anni Cinquanta a Roma, Mimosa, prossima al matri- monio con un uomo amato più dai suoi familiari che da lei, si reca negli studi di Cinecittà per fare un provino come com- parsa in un film storico con protagonista Sean Lockwood, attore di cui è infatuata.

Questa esperienza le farà vivere una notte infinita e ricca di emozione, durante la quale riscoprirà se stessa.

Spilimbergo > Cinema Miotto > domenica 15 > ore 21.00

 

GLI IMMORTALI

di Anne Riitta Ciccone con David Coco e Gelsomina Pascucci

– fotografia: Leone Orfeo – drammatico – 124 min – Italia, 2023 Chiara si ritrova a fare i conti con il ritorno improvviso del padre Vittorio, assente da anni e afflitto da una misteriosa malattia.

Mentre lavora a uno spettacolo teatrale sul mito di Dio- nisio, Chiara si ritrova travolta da eventi più grandi di lei, come se una divinità immortale avesse deciso di intrecciare il suo destino a quello degli dei, lasciandola in balia di forze incontrollabili. La sua realtà assume così i tratti di una tra- gedia greca, dove i mortali sono costretti a muoversi sotto lo sguardo indifferente del fato.

Spilimbergo > Cinema Miotto > venerdì 13 > ore 15.00

 

IL GIOVEDÌ

di Dino Risi con Walter Chiari, Michèle Mercier, Roberto Ciccolini, Milena Vukotic – fotografia: Alfio Contini – com- media – 100 min – Italia, 1964 – Copia proveniente dal CSC- Cineteca Nazionale

Dino Versini – marito, fidanzato e imprenditore mancato – ottiene, dopo cinque anni di separazione, l’occasione di rivedere il figlio Robertino, 8 anni, cresciuto all’estero con la madre. Un incontro tra estranei? Forse no. Risi (ri)dise- gna l’Italia del boom: icone radio e TV (con le Kessler in cammeo), turismo di massa, autostrade e cemento, consu- mismo e prime istanze femministe. Al centro, un triangolo femminile che riflette il cambiamento: la moglie tedesca, affermata e distante; Elsa, incerta tra carriera e famiglia; Lidia, un amore deluso rimasto nel passato.

Uno dei tasselli più incantevoli, malinconici e taglienti del mosaico della nostra commedia.

Spilimbergo > Cinema Miotto > mercoledì 11 > ore 21.00

 

LA NOSTRA TERRA

di Hugh Welchman, Dorota Kobiela Welchman con Kamila Urzedowska e Robert Gulaczyk – fotografia: Radosław Ład- czuk – animazione, drammatico, storico – 114 min – Polonia, Serbia, Lituania, 2023 – V.O. POLACCO / sottotitoli INGLESE Il villaggio di Lipce vive principalmente di agricoltura, con un forte attaccamento alla terra, ma è segnato da profonde disuguaglianze sociali. Jagna, una giovane contadina bella e ingenua, è costretta a sposare Boryna, un ricco e anziano vedovo, nonostante sia innamorata del figlio di lui, Antek. Sottomessa al patriarcato e vittima dei pregiudizi del vil- laggio, Jagna diventa il bersaglio di maldicenze e invidie e si ritrova a lottare da sola per difendere il suo amore e la sua libertà. L’impiego di uno stile pittorico, già ammirato in Loving Vincent, incanta e cattura lo spettatore in un vortice di colori vivaci e immagini estremamente dinamiche.

Spilimbergo > Cinema Miotto > giovedì 12 > ore 14.30

 

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI

di Claudio Bisio con Alessio Di Domenicantonio e Vincenzo Sebastiani – fotografia: Italo Petriccione – commedia – 90 min

Italia, 2023

Vanda, Italo, Cosimo hanno dieci anni e, nonostante la Seconda guerra mondiale, conoscono ancora il piacere del gioco che condividono con l’amico Riccardo che è ebreo.

Il giorno in cui scompare decidono che non si può attende- re: i tedeschi, che devono averlo portato via con un treno, debbono essere resi consapevoli del fatto che il loro amico non ha alcuna colpa per cui essere punito.

Si mettono quindi in marcia seguendo la strada ferrata. Un’elegia all’amicizia e alla difficoltà di diventare adulti. Spilimbergo > Cinema Miotto > martedì 10 > ore 9.30

 

LA VISITA

di Antonio Pietrangeli con François Périer e Sandra Milo – fo- tografia: Armando Nannuzzi – drammatico – 100 min – Italia, 1963 – Copia proveniente dal CSC-Cineteca Nazionale

Tratto da un racconto di Carlo Cassola, il film racconta il primo incontro tra Pina, impiegata trentaseienne in un consorzio agrario sul Po, e Adolfo, libraio quarantenne di Roma, conosciuto tramite un annuncio su una rivista. Lei è dolce e solare, lui cinico e manipolatore: due opposti che si attraggono e si scontrano. Nel corso di una sola giornata, l’entusiasmo iniziale lascia spazio alla delusione, rivelando l’incompatibilità profonda tra i due.

Uno dei ritratti femminili più autentici della commedia ita- liana: Sandra Milo dà vita con intensità e umanità a una quasi quarantenne di provincia, sola e affamata d’amore, rendendola memorabile anche grazie all’autoironia Spilimbergo > Cinema Miotto > martedì 10 > ore 21.00

 

PASOLINI, UN DELITTO ITALIANO

di Marco Tullio Giordana con Carlo De Filippi, Nicoletta Bra- schi, Andrea Occhipinti – Fotografia: Franco Lecca – drammati- co – 99 min – Italia, 1995

Docufilm investigativo che mette in primo piano la figura di Giuseppe Pelosi, l’assassino di Pier Paolo Pasolini. Più che un omaggio al celebre regista e scrittore, l’opera si concentra sull’esplorazione di una pista alternativa: non un delitto passionale legato all’omosessualità, ma l’epilogo di un complotto orchestrato da apparati del potere per elimi- nare una voce scomoda e profondamente critica verso le istituzioni. Una lettura controcorrente che, tuttavia, lascia il mistero irrisolto, riflettendo la complessità e le ambiguità che ancora avvolgono il caso Pasolini.

Casarsa della Delizia > Palazzo Burovich > venerdì 13

> ore 20.30

 

PER IL MIO BENE

di Mimmo Verdesca con Barbora Bobulova, Stefania Sandrel- li, Marie-Christine Barrault – fotografia: Federico Annichiarico

– drammatico – 100 min – Italia, 2024

Giovanna guida con determinazione l’azienda di famiglia e cresce da sola una figlia adolescente, finché una grave malattia la costringe a cercare aiuto.

Scopre così di essere stata adottata e, desiderosa di cono- scere le proprie origini, rintraccia la madre biologica, Anna, che inizialmente la respinge. Senza rivelare chi è, Giovanna conquista lentamente la fiducia di Anna, costruendo con lei un legame profondo che la porterà a scoprire non solo le sue radici, ma anche una verità più intima e dolorosa legata alla sua nascita.

Spilimbergo > Cinema Miotto > sabato 14 > ore 21.00

 

UNA MADRE

di Stefano Chiantini con Aurora Giovinazzo, Micaela Ramaz- zotti, Angela Finocchiaro, Francesco Salvi – fotografia: Clau- dio Cofrancesco – drammatico – 80 min – Italia, 2024

Deva ha vent’anni e vive con la madre in una roulotte, se- gnata da un passato difficile e dal trauma di un aborto che l’ha resa diffidente e chiusa al mondo.

Quando trova lavoro in una pescheria, la sua vita sembra prendere una nuova direzione. La titolare le chiede di oc- cuparsi del proprio nipotino, una richiesta che inizialmente Deva rifiuta, incapace di affrontare il dolore che il contatto con un bambino le provoca.

Ma quel legame, nato quasi per caso, inizia lentamente a scalfire le sue difese e risveglia emozioni sopite.

Attraverso questa relazione inaspettata, Deva intraprende un percorso di guarigione, riscoprendo il valore dell’affetto, della fiducia e della possibilità di amare ancora.

Spilimbergo > Cinema Miotto > domenica 8 > ore 21.00

 

VITTORIA

di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman con Anna Amato, Gennaro Scarica, Nina Lorenza Ciano – Fotografia: Melissa Nocetti – drammatico – 89 min – Italia, 2024

Jasmine, una donna realizzata di 40 anni con una famiglia amorevole e un lavoro appagante, vede la sua vita cambia- re dopo la morte del padre. Inizia a fare un sogno ricorrente in cui una bambina bionda corre verso di lei e l’abbraccia, facendola sentire completa.

Questo sogno la ossessiona al punto da spingerla a desi- derare ardentemente una figlia proprio come quella imma- ginata. Decisa a colmare quel vuoto, Jasmine intraprende un percorso di adozione internazionale, mettendo però a ri- schio l’equilibrio della sua famiglia, il rapporto con il marito e la propria serenità.

Un cinema di straordinaria intensità, capace di cogliere la forza del gesto fisico e di elevarsi con un finale travolgente. Gorizia > Kinemax > lunedì 9 > ore 21.00

Tutti i film sono in lingua italiana

ad esclusione di quelli altrimenti segnalati